comunicati stampa
tutti i comunicati stampa
Calendario EventiTutte le pubblicazioni
- Tieni Cannobio pulita: Divieto abbandono rifiuti (Pubblicato il: 13.08.2020)
Tieni Cannobio pulita: si rammenta il divieto nell`intero territorio, di abbandonare e depositare rifiuti di qualsiasi genere sul suolo e nel sottosuolo,nelle acque superficiali e sotterranee e comunque in luoghi diversi da quelli stabiliti per la raccolta dei rifiuti eal di fuori degli appositi contenitori; Multe fino a 500 euro per i trasgressori, vedi ordinanza del Sindaco n. 22-2020 - Pagamenti online comune di Cannobio (Pubblicato il: 18.02.2021)
Da oggi, dal sito istituzionale è possibile pagare tramite PAGOPA, per ora, queste tipologie di incasso (clicca qui) -avvisi accertamento-pagamento ordinario -bollo virtuale -contravvenzioni Codice della Strada -diritti vari -parcheggi abbonamenti mensili a breve saranno inseriti anche sull’AP IO ACCEDI AL PORTALE DEI PAGAMENTI ACCESSO A VIDEO ESPLICATIVO - Anni '70, mostra al Parasi di Lucio Del Pezzo (Pubblicato il: 06.05.2022)
Inaugurazione 7 Maggio 2022 alle ore 17,30. La personale "ANNI '70" di Ludovico Del Pezzo è visitabile al Palazzo Parasi (in Borgo, Via Giovanola) fino al 26 Giugno 2022 ORARI: giovedì-venerdì 16:00/18:00; sabato 10:30/12:30-16:00/18:00; domenica 10:30/12:30 Pittore e scultore italiano (Napoli 1933 - Milano 2020), Lucio Del Pezzo è stato tra i fondatori del "Gruppo 58" d'impostazione neosurrealista e ha collaborato alla rivista Documento Sud. Nelle sue pitture-oggetto e nei suoi assemblages, accuratamente progettati, è sempre presente l'aspetto ludico dell'arte, in un'euritmia di rapporti cromatici e formali. Nel corso degli anni ha partecipato a importanti collaborazioni, come quella con E. Baj e L. Fontana con i quali ha realizzato Il Labirinto del tempo libero per la XIII Triennale di Milano (1964). Tra le sue numerose esposizioni hanno rivestito particolare importanza la mostra De Metafisica nella galleria Krugier di Ginevra, dove ha esposto con De Chirico, Carrà, Morandi e Sironi (1967), e la sua prima personale a Parigi nel 1968. per info cannobiocultura - A Cannobio sventola la bandiera Blu (Pubblicato il: 10.05.2022)
A Cannobio ritorna per la 16.ma volta la Bandiera Blu ,assegnata per la qualità ambientale e delle acque dalla Fee (Foundation for Environmental Education). Si tratta di un’attestazione di merito per le spiagge italiane che si distinguono per l’attenzione all’ambiente la qualità delle acque, ma anche delle strutture turistiche e dei servizi offerti. La bandiera è stata assegnata questa mattina, 10 maggio, a Roma nel corso di un evento trasmesso in streaming (vedi comunicato allegato)
- Museo del paesaggio di Verbania (Pubblicato il: 08.08.2012)
Il Museo del Paesaggio (Pallanza- Verbania) conserva al suo interno collezioni di: scultura, pittura, archeologia e religiosità popolare. Sezione pittura. Il percorso prende avvio dalla Sala degli affreschi del Quattrocento per poi proseguire negli ambienti riservati ad opere d’arte realizzate tra la seconda metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, di cui una discreta parte raffigurante il paesaggio lacustre e montano del Verbano e delle aree adiacenti. Sezione scultura. La sezione espone opere dello scultore russo Paolo Troubetzkoy (Intra, 1866-1938), di Arturo Martini (1889-1947) e di altri artisti a cavallo fra il sec. XIX E XX che hanno operato sul territorio in alcuni periodi della propria carriera. Sezione archeologia. Il nucleo più importante della Sezione è costituito dai corredi tombali provenienti da Ornavasso (Vb). Gli oltre 1500 pezzi conservati al Museo offrono uno spaccato dell’evoluzione di una piccola comunità di Leponti, già influenzata dall’elemento celtico e progressivamente introdotta nel mondo romano. Sezione religiosità popolare. Questa sezione ha sede nel Palazzo Biumi-Innocenti di Verbania Pallanza e conserva nello specifico, 5023 ex-voto (di cui solo una parte esposti) realizzati tra il Cinquecento e il Novecento e 80.000 immaginette sacre. - Tassa Rifiuti (Tari) informazioni (Pubblicato il: 26.05.2014)
TASSA RIFIUTI APPLICAZIONE TARI – IL COMUNE DI CANNOBIO HA CORRETTAMENTE CALCOLATO L’IMPORTO DELLA TASSA APPLICANDO LA QUOTA VARIABILE COME DA ISTRUZIONI DEL MINISTERO ECONOMIA E FINANZE ABFALLSTEUER (TARI) FÜR NICHTBEWOHNER - WASTE TAX (TARI) FOR NON-RESIDENTS - NOVITA' PER NON RESIDENTI vedi allegato - RILASCIO NUOVA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (Pubblicato il: 03.11.2018)dal: 03.11.2018 - al 30.04.2020
MODALITA' RILASCIO NUOVA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA - NUOVE TARIFFE PARCHEGGI IN ABBONAMENTO (Pubblicato il: 22.12.2021)
L’Amministrazione Comunale, con Deliberazione di Giunta n.° 181 adottata nella seduta del 16 Dicembre 2021, avente per oggetto: “Servizi Pubblici a Domanda Individuale – Individuazione dei Servizi e dei Costi – Determinazione nuove Tariffe o Contribuzioni per l’Anno 2022.”, ha provveduto a variare la Tariffa Mensile dei Posteggi in Abbonamento, quantificandola come segue: PARCHEGGIO SCUOLE: Coperto: Da € 32,00 a € 40,00; Scoperto: Da € 30,00 a € 35,00; PARCHEGGIO VIA CERONI, SAN BARTOLOMEO, CIMITERO E VARIANTE: Da € 30,00 a € 35,00. Le modalità e la frequenza dei Pagamenti rimangono invariate: versamento presso la Banca Popolare di Sondrio, e cadenza Trimestrale, Semestrale o Annuale. L’Amministrazione Comunale, con Deliberazione di Giunta n.° 181 adottatanella seduta del 16 Dicembre 2021, avente per oggetto: “Servizi Pubblici aDomanda Individuale – Individuazione dei Servizi e dei Costi –Determinazione nuove Tariffe o Contribuzioni per l’Anno 2022.”, haprovveduto a variare la Tariffa Mensile dei Posteggi in Abbonamento,quantificandola come segue: PARCHEGGIO SCUOLE:Coperto: Da € 32,00 a € 40,00;Scoperto : Da € 30,00 a € 35,00; PARCHEGGIO VIA CERONI, SAN BARTOLOMEO, CIMITERO E VARIANTE:Da € 30,00 a € 35,00. Le modalità e la frequenza dei Pagamenti rimangono invariate: versamentopresso la Banca Popolare di Sondrio, e cadenza Trimestrale, Semestrale oAnnuale. - Sostegno alle famiglie per diritto allo studio (Pubblicato il: 21.05.2022)
Le famiglie degli studenti residenti in Piemonte iscritti per l’anno scolastico 2022/2023 a scuole statali o paritarie o agenzie formative accreditate per l’obbligo formativo possono presentare un’ unica domanda per il voucher per iscrizione e frequenza (retta scolastica) per l’anno 2022/2023 oppure in alternativa per libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche per l’istruzione, trasporti e attività integrative inserite nel piano dell’offerta formativa. Nel nuovo voucher è compreso il contributo statale libri di testo Clicca qui
- Richiesta Rimborso IMU (Pubblicato il: 13.11.2013)
Richiesta Rimborso IMU - Modulo delega conferimento rifiuti (Pubblicato il: 25.01.2021)
Mosulo delega per conferimento rifiuti - Modulo richiesta danni (Pubblicato il: 19.10.2021)
Il modulo richiesta danni deve essere consegnato o inviato all'Ufficio Protocollo (secondo piano, Sede Comunale in Piazza V.Emanulele III,2)
- Museo del paesaggio di Verbania (Pubblicato il: 08.08.2012)
Il Museo del Paesaggio (Pallanza- Verbania) conserva al suo interno collezioni di: scultura, pittura, archeologia e religiosità popolare. Sezione pittura. Il percorso prende avvio dalla Sala degli affreschi del Quattrocento per poi proseguire negli ambienti riservati ad opere d’arte realizzate tra la seconda metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, di cui una discreta parte raffigurante il paesaggio lacustre e montano del Verbano e delle aree adiacenti. Sezione scultura. La sezione espone opere dello scultore russo Paolo Troubetzkoy (Intra, 1866-1938), di Arturo Martini (1889-1947) e di altri artisti a cavallo fra il sec. XIX E XX che hanno operato sul territorio in alcuni periodi della propria carriera. Sezione archeologia. Il nucleo più importante della Sezione è costituito dai corredi tombali provenienti da Ornavasso (Vb). Gli oltre 1500 pezzi conservati al Museo offrono uno spaccato dell’evoluzione di una piccola comunità di Leponti, già influenzata dall’elemento celtico e progressivamente introdotta nel mondo romano. Sezione religiosità popolare. Questa sezione ha sede nel Palazzo Biumi-Innocenti di Verbania Pallanza e conserva nello specifico, 5023 ex-voto (di cui solo una parte esposti) realizzati tra il Cinquecento e il Novecento e 80.000 immaginette sacre. - Concerto dell'orchesta da camera Canova (Pubblicato il: 20.05.2022)
SABATO 4 GIUGNO 2022 alle ore 20,30 in Piazza lago (angolo santa Pietà) concerto dell’orchestra da camera Canova diretta dal maestro Enrico Saverio Pagano di W. A. MOZART Eseguirà Il concerto per clarinetto K 622 in la maggiore, Sinfonia k 550 in sol minore (prima versione) - clarinetto Tommaso Lonquich
FAQ
- Non sono presenti domande per questo argomento.