Settore Servizi Amministrativi
Informazioni
Personale
Email monica.albertella@cannobio.net
Tel. 0323/738228 Fax 0323/728227
Maggiori Informazioni
Email comunecannobio@cannobio.net
Tel. 0323/738210 Fax Fax 0323/738218
Maggiori Informazioni
Email amministrativo@cannobio.net
Tel. 0323.738211 Fax 0323.738227
Maggiori Informazioni
Email ufficiocultura@cannobio.net
Tel. 0323.738212 Fax 0323.738227
Maggiori Informazioni
Tutte le pubblicazioni
- RISTORAZIONE SCOLASTICA - AGEVOLAZIONI (Pubblicato il: 27.12.2021)
Il Comune di Cannobio nella seduta del 15/12/2021 ha approvato il disciplinare agevolazioni tariffe ristorazione scolastica per famiglie numerose. Possono usufruire della riduzione dal pagamento della tariffa le famiglie i cui figli usufruiscono del servizio di refezione scolastica organizzato dal Comune di Cannobio, che si trovino nelle seguenti condizioni: - siano residenti nel Comune di Cannobio; - aventi contemporaneamente due o più figli frequentanti la scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di I° grado; - siano inseriti in famiglie anagrafiche il cui indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) sia pari o inferiore ad € 15.000,00; La richiesta di riduzione della tariffa mensa scolastica va presente dal 1° GIUGNOO al 31 LUGLIO di ciascun anno solare, per l'anno scolastico che si avvierà al seguente indirizzo mail: amministrativo@cannobio.net oppure consegnato a mano presso gli uffici servizi amministrativi previo appuntamento (TEL. 0323/738211) - ISCRIZIONI AL SERVIZIO DI REFEZIONE E TRASPORTO SCOLASTICO PER L'ANNO 2022/2023 (Pubblicato il: 20.07.2022)
SI COMUNICA CHE A PARTIRE DAL GIORNO 20 LUGLIO 2022 E F INO AL 25 AGOSTO 2022 SONO APERTE LE ISCRIZIONI/RINNOVI ON LINE AI SERVIZI COMUNALI DI REFEZIONE SCOLASTICA E TRASPORTO SCOLASTICO PER L'ANNO 2022/2023 . L'ISCRIZIONE DOVRA' ESSERE FATTA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PERSONAL COMPUTER, ATTRAVERSO IL PORTALE GENITORI DI ComunicAPP SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA RILEVAZIONE DELLE PRESENZE MENSA ATTUALMENTE IN USO NEL COMUNE DI CANNOBIO, RAGGIUNGIBILE CLICCANDO QUI il genitore che gia' possiede le credenziali di accesso all'applicazione comunicapp, una volta effettuata la login al portale, dovra' selezionare nel menu "anagrafica" la voce "rinnovo iscrizioni" , viceversa chi sara' sprovvisto di credenziali di accesso (nuovo iscritto) accedera' al portale tramite l'indirizzo web di cui sopra e selezionera' il pulsante "nuova iscrizione". il genitore che gia' possiede le credenziali di accesso all'applicazione comunicapp, una volta effettuata la login al portale, dovra' selezionare nel menu "anagrafica" la voce "rinnovo iscrizioni" , viceversa chi sara' sprovvisto di credenziali di accesso (nuovo iscritto) accedera' al portale tramite l'indirizzo web di cui sopra e selezionera' il pulsante "nuova iscrizione". TUTTI COLORO CHE RISULTANO GIA' IN POSSSESSO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO, AVENTI UN DEBITO NEI CONFRONTI DEL SERVIZIO MENSA DELL'ANNO SCOLASTICO PRECEDENTE PARI O SUPERIORE AD EURO 50,00 (-50,00) NON POTRANNO PROCEDERE AL RINNOVO DELL'ISCRIZIONE SINO ALLA TOTALE REGOLARIZZAZIONE DI QUANTO DOVUTO informativa per il servizio di mensa scolastica Il genitore che non ha ancora provveduto a far pervenire agli uffici amministrativi comunali la richiesta di dieta speciale (modulo a) o dieta per motivi etico-religiosi (modulo b) per il /la proprio/a figlio/a dovra' compilare l'apposita modulistica di seguito riportata e trasmetterla con urgenza al seguente indirizzo mail: amministrativo@cannobio.net , al fine della predisposizione da parte di asl vco della relativa dieta. L'esonero dal pagamento della mensa e' autorizzato dal comune di residenza sulla base della presentazione di apposita relazione, richiesta dall'indigente, redatta dall'assistente sociale, prima dell'avvio dell'a.s. 2022/2023, che dichiara, previa verifica, il possesso dei requisiti. La richiesta di riduzione della tariffa mensa scolastica va presentata dal 1° giugno al 31 luglio di ciascun anno solare - vedasi "disciplinare agevolazioni tariffe per famiglie numerose" e modulistica allegata informativa per il servizio di trasporto scolastico si comunica che anche per l'anno scolastico 2022/2023 la quota di compartecipazione minima richiesta al genitore dello studente che usufruira' del servizio di trasporto scolastico sara' pari ad € 20,00 mensile (indipendentemente dal numero di utilizzi del servizio di trasporto da parte dello studente). PER ASSISTENZA ALLA COMPILAZIONE DELLE ISCRIZIONI CONTATTARE DAL GIORNO 01 AGOSTO 2022: UFFICIO SERVIZI AMMINISTRATIVI - BRUSA NICOLETTA - TEL. 0323/738211
- [COMMERCIO] Occupazione Suolo Pubblico (Pubblicato il: 19.03.2020)
- [COMMERCIO] Disciplina per le manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico, feste popolari ed assimilabili (Pubblicato il: 19.03.2020)
Sono da considerarsi attività rumorose a carattere temporaneo e come tali possono usufruire della deroga ai limiti di legge, i concerti, gli spettacoli, le feste popolari, le sagre, le manifestazioni di partito, sindacali, di beneficenza, i luna park, le manifestazioni sportive (ad es. gare di cross, rally, etc) e qualsiasi altra manifestazione che utilizzi sorgenti sonor che producono elevati livelli di rumore. Sono altresì da considerarsi attività rumorose a carattere temporaneo, e come tali possono usufruire della deroga dei limiti di legge, le attività di piano-bar, le serate di musica dal vivo, la diffusione musicale, esercitate presso pubblici esercizi solo se a supporto dell'attività principale licenziata e qualora non superino le 16 giornate nell'arco di un anno solare. Lo svolgimento sul territorio comunale di attività di cui sopra deve avvenire nel rispetto dei limiti e degli orari indicati nella seguente tabella. Almeno 10 GIORNI prima dell'inizio della manifestazione, è necessario inviare al Comune di Cannobio apposite istanze come da D.G.R. n. 24-4049 del 27/06/2012 Categ. Descrizione della manifestazione Numero massimo di giorni per sito Limite orario D.G.R. 27/06/12 n° 24-4049 1 Concerti importanti all’ aperto (ad esempio nelle piazze, nei parchi pubblici, negli stadi). L’ importanza è data dall’ afflusso previsto ≤ 5 gg Anche non consecutivi Dalle 16:00 alle 03:00 Autorizzazione comunale con istanza ordinaria 2 Concerti importanti all’ aperto (ad esempio nelle piazze, nei parchi pubblici, negli stadi). L’ importanza è data dall’ afflusso previsto 3 gg. all’anno anche non consecutivi Dalle 16:00 alle 24:00 Autorizzazione comunale con istanza semplificata 3 Manifestazioni e concerti al chiuso, (Teatro, sale polivalenti, oratori, etc.) illimitato Fino alle ore 24:00 Senza istanza 4 Parco divertimenti, Luna Park 16 gg. Dalle 16:00 alle 23:00 Senza istanza 5 Feste popolari, eventi sportivi, mercati e fiere illimitato Dalle 16:00 alle 24:00 Senza istanza 6 Concerti quali ad esempio piano bar e intrattenimenti musicali esercitati a supporto d’ attività principale come bar, gelaterie, ristoranti, ecc. ≤ 30 gg Max 1 concerto a settimana ≤ 3 giorni > 3 gg ≤ 30 gg. Max 1 concerto a settimana Dalle 09:00 alle 22:00 fino alle 24:00 fino alle 24:00 Autorizzazione comunale con istanza semplificata Autorizzazione comunale con istanza semplificata Autorizzazione comunale con istanza ordinaria 7 Locali di pubblico spettacolo o trattenimenti autorizzati ai sensi TULPS R.D. 773/31 illimitato Fino alle 03:00 salvo deroghe per ricorrenze Autorizzazione comunale con istanza ordinaria I limiti sopraindicati non si applicano alle manifestazioni, concerti (quali piano bar e intrattenimenti musicali) organizzati da Enti Pubblici in quanto trattasi di eventi a carattere istituzionale e/o turistico-promozionale. - [COMMERCIO] Manifestazioni temporanee (Pubblicato il: 19.03.2020)
MANIFESTAZIONI TEMPORANEE Descrizione : Sono definite “temporanee” tutte quelle manifestazioni quali Sagre, Feste Campestri ecc. aperte al pubblico, in cui, per periodi limitati in occasione di ricorrenze, eventi sportivi o religiosi o politici ecc., in uno spazio o area o edificio pubblico o privato, viene preparata/cucinata e/o somministrata o distribuita qualsiasi sostanza alimentare ivi comprese le bevande. Si suddividono nelle seguenti tipologie: A) Manifestazioni in cui si effettua la sola somministrazione /degustazione di alimenti e bevande di semplice preparazione (ad es. panini/tramezzini con affettati, formaggi ecc., pizzette e salatini, prodotti di gastronomia, bevande in lattina e/o alla spina, ecc.) preparati locali autorizzati e trasportati nel luogo ove vengono consumati. In questa tipologia rientrano anche le manifestazioni in cui si effettua la preparazione/cottura per la somministrazione sul posto di alimenti a basso rischio quali caldarroste, pop corn, zucchero filato, vin brulè, cioccolata calda, caffè ed infusi. Solitamente si svolgono nell’arco della giornata in luoghi all’aperto dotati di strutture temporanee ( tettoie, ecc.) con o senza aree predisposte per il consumo degli alimenti stessi. B) Manifestazioni in cui si effettua la preparazione/cottura per la somministrazione di alimenti da consumarsi immediatamente dopo la cottura. Rientrano in questa tipologia tutte quelle manifestazioni in cui si effettua oltre che la somministrazione anche la preparazione e/o cottura di alimenti, all’aperto o in strutture chiuse per una o più giornate e non comprese nella tipologia A. VAI ALLA PAGINA ASL VCO - [COMMERCIO] Strutture ricettive extralberghiere - L.R. 13/2017 e Reg. 4/2018 (Pubblicato il: 19.03.2020)
LR 13 del 3 agosto 2017- Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere Rientrano nell'ambito di applicazione della presente legge le attività turistico-ricettive gestite per l'offerta al pubblico di servizi per l'ospitalità temporanea, compresa la preparazione e la somministrazione di alimenti e bevande, all'interno delle seguenti strutture ricettive extralberghiere: esercizi di affittacamere e locande; bed and breakfast; case ed appartamenti vacanze e residence; residenze di campagna; case per ferie; ostelli. Regolamento regionale n. 4 del 08 giugno 2018- " Caratteristiche e modalità di gestione delle strutture ricettive extralberghiere…” Il presente regolamento disciplina le caratteristiche funzionali e gestionali, i requisiti tecnico-edilizi ed igienico-sanitari, gli adempimenti per le locazioni turistiche, nonché la classificazione e i loghi distintivi delle strutture turistico-ricettive extralberghiere. VAI ALLA PAGINA DELLA REGIONE PIEMONTE - [COMMERCIO] Lotterie - Tombole - Banchi di beneficenza (Pubblicato il: 19.03.2020)
- [COMMERCIO] Spettacolo artisti di strada (Pubblicato il: 20.03.2020)
Il Comune di Cannobio autorizza, previa presentazione di apposita richiesta, gli spettacoli di artisti di strada, limitatamente al periodo estivo di chiusura del lungolago di Cannobio, compatibilmente con le manifestazioni organizzate dallo stesso Comune. Il modulo di richiesta allegato dovrà essere trasmesso via Pec al Protocollo del Comune di Cannobio: protocollo@comunecannobiopec.it o alla seguente mail: amministrativo@cannobio.net Lo stesso verrà portato all'attenzione dell'amministrazione comunale per espressione di parere di competenza. - [COMMERCIO] Locazioni turistiche (Pubblicato il: 20.03.2020)
SI COMUNICA CHE DAL 1° OTTOBRE 2019 SARA’ ATTIVO IL SERVIZIO ON LINE PER LA COMUNICAZIONE DELLE LOCAZIONI TURISTICHE SUL PORTALE SISTEMAPIEMONTE . TALE PROCEDURA (DA EFFETTUARSI ESCLUSIVAMENTE ON LINE TRAMITE PORTALE) PERMETTERA’ AI LOCATORI DI IMMOBILI PRIVATI CHE INTENDONO UTILIZZARLI PER FINALITA’ TURISTICHE, DI PROCEDERE ALLA PRESENTAZIONE DEL MODELLO “H”, COSI’ COME STABILITO DALLA L.R. N. 13/17. SI FA PRESENTE CHE I TERMINI DI PRESENTAZIONE DEL MODELLO DI CUI SOPRA SONO I SEGUENTI: 1) PER LE LOCAZIONI AVVIATE DAL 1° OTTOBRE 2019 I SOGGETTI LOCATORI TRASMETTONO IL MODELLO “H” ENTRO 10 GIORNI DALLA STIPULA DELLA PRIMA LOCAZIONE; 2) PER LE LOCAZIONI AVVIATE ANTERIORMENTE ALLA DATA DEL 1° OTTOBRE 2019 ED IN CORSO DI VALIDITA’ I SOGGETTI LOCATORI REGOLARIZZANO LA LORO POSIZIONE ENTRO E NON OLTRE IL TERMINE DEL 31 DICEMBRE 2019 . PER PROCEDERE ALLA COMUNICAZIONE, IL LOCATORE DOVRA’ DISPORRE DEL CODICE FISCALE, DELLA COPIA DELLA CARTA D’IDENTITA’ IN FORMATO ELETTRONICO E DEI DATI CATASTALI DEGLI IMMOBILI OGGETTO DELLA COMUNICAZIONE. IL MANUALE DI ISTRUZIONE E’ SCARICABILE DAL SITO DELLA REGIONE PIEMONTE: CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALL’UFFICIO SERVIZI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI CANNOBIO – SIG.RA BRUSA TEL. 0323/738211 – INDIRIZZO MAIL: AMMINISTRATIVO@CANNOBIO.NET PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI AL SITO DELLA REGIONE PIEMONTE - [COMMERCIO] Bonus Gas - Luce - Acqua (Pubblicato il: 17.12.2020)
Bonus sociale - Cosa cambia dal 2021 Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente a i cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157 Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico non cambiano: appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure appartenere ad un nucleo familiare ritolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza. Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza. Cosa dovranno fare dal 2021 i cittadini per ottenere i bonus per disagio economico Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF. Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.) ▶ Come compilare la DSU e richiedere l'ISEE Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l'INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l'Autorità stà definendo in materia riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) al SII* , che incrocierà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto. Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi quindi non potranno essere accettate dai Comuni e dai CAF e non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus. Quali bonus verranno erogati automaticamente Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (ossia senza necessità di presentare domanda) : il bonus elettrico per disagio economico, il bonus gas il bonus idrico Non verrà invece per il momento erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati. ▶ Bonus per gravi condizioni di salute - disagio fisico - Come si richiede Cosa avverrà dei bonus per disagio economico in corso al 31 dicembre 2020 I bonus 2020 in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore.