Misure per la tempestività di pagamento da parte dell'Ente
54 - IMU - Regolamento comunale
ATTIVITA' ARTIGIANALI DI CANNOBIO AL MERCATO DOMENICALE
Deliberazione valori aree fabbricabili
IMPOSTA DI SOGGIORNO - NOVITA' LOCAZIONI BREVI
IMPOSTA DI SOGGIORNO - NOVITA' LOCAZIONI BREVI
IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - IMU TERRENI AGRICOLI INCOLTI...
IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - IMU TERRENI AGRICOLI INCOLTI...
Museo del paesaggio di Verbania
Museo del paesaggio di Verbania
NUOVO GESTORE DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTI SULLE...
Pagamenti - servizio di tesoreria - cassa
RESIDENZE E CAMBI INDIRIZZO - NUOVE MODALITA' L.35/2012
SOGGIORNI MARINI E MONTANI - STAGIONE 2018
TARES - Tassa Rifiuti e Servizi (ex Tarsu)- Modulistica e regolamento
Il Clan perduto
Nel 1525 (dopo la disastrosa battaglia di Pavia) il Re Francesco I di Francia si arrese all'Imperatore Carlo V. Dopo la battaglia i pochi superstiti del I Reggimento delle guardie scozzesi di Francesco I si avviarono verso i passi alpini, attraverso il Lago Maggiore e iniziarono a risalire la Val Cannobina (via abitualmente usata) dove furono fermati dalla neve e dove decisero di fermarsi fino alla primavera.
Ancora nel 1960 sui registri parrocchiali si possono leggere i nomi dei loro discendenti: Lenatt e Dromont.
Ma perché si fermarono a Gurro? Forse perché quell'ambiente così ostile e inaccessibile ma estremamente fertile era perfettamente simile alle Highland di cui erano originari.
Nel 1973 il tenente colonnello Gayre of Gayre dopo un attento studio decise di avvalersi della storica funzione del rilascio del bando di adozione per far si che gli abitanti di Gurro potessero usufruire dei diritti riservati agli appartenenti dei Clan scozzesi e precisamente a quelli riservati alla Setta del Clan Gayre.